“Tra”_… si proprio quello della filastrocca “di-a-da-in-con-su-per-tra-fra” Preposizione usata e strausata nella nostra lingua, di origine latina, tanto per cambiare. “Tra”, nel senso di “attraverso, in mezzo”. Quante parole conosci che iniziano con “tra”? Trasparenza, trama, traballare, trasmettere, trascurare … Tradire! E ora facciamo un gioco: proviamo ad associare a questo verbo che non ci...
Tag: tradimento
Senza una ragione né un motivo
… “senza una ragione né un motivo.” Lo dice una vecchia canzone di Cocciante a riguardo della fine di un amore. Roba da nostalgici romanticoni, pure un po’ datati d’età. Roba da parecchi. Roba, purtroppo, immensamente vera. Quanta verità può esserci anche in una semplice canzone! È forse per questo che esse accompagnano con una...
Dire mi dispiace non secca la lingua
Amare significa non dover mai dire mi dispiace. Già sentita questa frase? Ma sì, dai; è strafamosa! Tratta dalla bibbia dei testi d’amore, Love Story, ha fatto il giro del mondo attraverso l’omonimo e ancora più fortunato film, ancora oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, scaricato e conosciuto dagli adolescenti e da qualche nostalgico. …...
Dal sesso estremo a Giuda…tutto in un bacio
Quello di Giulietta e il suo Romeo, rubato, restituito, di nuovo rubato e ancora ridato, in un ciclo infinito che annienta lo scorrere del tempo; quello di Giuda, che suggella il più famoso e determinante tradimento della storia; quello di quando andavi alle medie, il primo, che non si scorda mai; quello travolgente, quasi sconcio,...
…Non mettere il dito
Se fossimo macchine perfette non esisterebbe. Il tradimento in amore è infatti il trionfo dell’assurdo, l’irrazionale per eccellenza, il più illogico dei paradossi potremmo definirlo. O si ama o non si ama. Se si ama, il tradimento non ha ragion d’essere, se non si ama, non è più tradimento ma solo la conferma della fine...
Non è come sembra…forse
Ci siamo arrivati. Corna, … parliamo di corna. Vere o presunte tali, consumate o solo immaginate, leggere e fuggevoli o passionali e pesanti come macigni. Sempre di corna si tratta, e il chiamarle con altri nomi non ne allevia il bruciore. Chissà chi le ha inventate per primo, o prima, perché la storia riserva sorprese,...
- 1
- 2