Idea alla base di questa cornice è che spesso non si abbia necessità di più incontri, ma che solo un incontro possa essere sufficiente alla risoluzione del problema che le persone presentano.
Quanto espresso è evidenziato da ricerche e studi svolti in tutto il mondo negli ultimi 40 anni, studi da cui nasce e prende forma la Terapia a Seduta Singola!
Quindi un singolo incontro, che potrebbe essere l’unico, pur mantenendo la Porta Aperta alla persona che dovesse, per qualsiasi motivo, sentire il bisogno di svolgere colloqui successivi.
È un approccio alla soluzione dei problemi psicologici fondato su un impianto teorico e prassi applicative in costante evoluzione. L’approccio deriva dagli studi del gruppo di Palo Alto, poi messo a punto da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone.
Si tratta di un intervento breve, con un numero contenuto di sedute, che agisce a due livelli:
elimina i comportamenti disfunzionali;
produce un cambiamento nella modalità attraverso cui la persona percepisce e costruisce la propria realtà.
Quindi, è possibile ottenere un cambiamento radicale, duraturo e non superficiale o sintomatico.