
(Ri)educare all’amore
C’è un’urgenza silenziosa che serpeggia tra le nostre strade, tra i notiziari, nei volti dei ragazzi e nei silenzi degli adulti. È il vuoto affettivo.
C’è un’urgenza silenziosa che serpeggia tra le nostre strade, tra i notiziari, nei volti dei ragazzi e nei silenzi degli adulti. È il vuoto affettivo.
Ci sono giorni in cui mi sveglio e mi sembra che il mondo sia un posto troppo grande, troppo rumoroso, troppo veloce. Il futuro? È
Il rapporto madre-figlio. Sono secoli che la psicologia ne parla. Si studia cos’è bene per i figli, ma si tralascia sempre il dolore di una
Crescere un figlio al giorno d’oggi sembra più difficile rispetto ad un tempo. E’ questa la percezione che mi riportano molti genitori che si rivolgono
L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro, ma, aggiungerei io, anche sulle tradizioni.Mi capita spesso di pensare a quanto noi italiani veniamo veicolati ed influenzati
Alcuni non li hanno mai conosciuti, altri li portano nel cuore, altri ancora invece li hanno quotidianamente al loro fianco. Ovunque essi siano, i nonni
Settembre: si riparte. Che fatica, sembra che stia ricominciando un nuovo anno. Ho sempre pensato che Settembre sia un Gennaio che non ci ha creduto
Quanto costa avere un figlio? Molto probabilmente tanto, ma le soddisfazioni che danno ripagano tutti i sacrifici, che quotidianamente facciamo per loro. Tanti genitori durante
Quando una vita sorge tutte le attenzioni si focalizzano intorno a quel dolce grembo ed attorno alla figura della madre. Il tepore della lieta notizia,
Quante volte hai detto a tuo figlio: “Eh io alla tua età già avevo messo su famiglia e lavoravo da diversi anni”? Eh già… capita
© 2021 Federico Piccirilli – Tutti i diritti riservati | P. IVA 06582671001