Panzana, frottola, menzogna, palla. Si chiama bugia solo nell’infanzia, poi cambia non solo il nome ma anche la forma, la sostanza. Fatto è che demonizzare la bugia, o palla in accezione più adulta e diffusa,…
In genere, come dice un vecchio proverbio, è il padre a essere incerto. Sulla madre inevitabilmente sussistono pochi dubbi. Unica eccezione, i “VIZI”. Di loro conosciamo papà, che si afferma essere l’Ozio, ma nessuna notizia…
Tutti gli esseri umani sono uguali, senza distinzioni di sesso, razza, religione, condizione sociale (Art. 3 della Costituzione italiana in sintesi molto libera) Tutti, tranne la mamma nel giorno di consegna della pagella. Coloro che…
Tempo di vacanze, tempo di sveglie silenziate, tempo di “i compiti li inizio domani”, tempo di giga bruciati a quintalate, tempo di short e infradito, tempo di pomeriggi in piscina per chi resta, di spiaggia…
I primi non servono i secondi non esistono. Spesso si usa l’odiosa locuzione “mestiere di genitore”; perché mi è tanto odiosa? Perché è fuorviante. Mestiere restituisce comunque un’idea di necessità e guadagno; è un concetto…
Catartica magari, ma educativa, nell’accezione comune del termine, no, non può esserlo. Con violenza simulata intendo tutto quel substrato di giochi, film, post, letture (ah no! Quelle no, perché ormai non legge più nessuno) che…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più