Amare significa non dover mai dire mi dispiace. Già sentita questa frase? Ma sì, dai; è strafamosa! Tratta dalla bibbia dei testi d’amore, Love Story, ha fatto il giro del mondo attraverso l’omonimo e ancora…
Le parole come testimonianza della società e dell’evoluzione della civiltà. Non solo. Le parole anche come specchio dell’anima. Prendiamo due termini di uso comune: misantropo e misogino. Comune è l’origine greca, e comune è il…
Oggi vi chiedo di giocare di fantasia. Lo faccio spesso in realtà, ogni psicologo lo fa, ma lo sforzo che vi chiedo oggi è quello di dare un percorso immaginario alla vita. Roba grossa, quindi.…
«Mamma, papà, sediamoci. Vi devo parlare.» Ammettiamolo: è un momentaccio. Peggio ancora se suona così: «Mamma, papà. Sedetevi. Vi devo parlare.» Cosa è cambiato? Grammaticalmente parlando, la persona del verbo della prima parte della frase:…
Oggi voglio dedicarmi alle cose semplici, quelle ignorate, talvolta addirittura temute, tuttavia essenziali e, se finalmente osservate e godute con l’attenzione che meritano, assai piacevoli. Le cose semplici sono quelle che si perdono nel quotidiano,…
Scusa, me lo faresti un favore? Ok. Allora, dovresti uscire di casa, o dal luogo dove lavori, piazzarti di fronte al palazzo che è di fronte e rompere una finestra con una sassata. No, aspetta…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più