Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Terapie Brevi
  • Consulenze
    • Consulenze online
    • Consulenze al bisogno
    • Consulenze Aziendali
  • Contatti
  • Blog
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Terapie Brevi
  • Consulenze
    • Consulenze online
    • Consulenze al bisogno
    • Consulenze Aziendali
  • Contatti
  • Blog
Cerca
Chiudi
  • Psicoterapia

I fantasmi del passato

  • Torna al Blog

Fine Ottobre, Halloween, la ricorrenza dei morti… Erano queste le riflessioni che facevo oggi nel mio studio di psicologo a Monterotondo. Queste sono quelle riflessioni che si fanno quando guardi il calendario e ti accorgi che è appena passato un altro mese e ti interroghi sulla fugacità del tempo e ti vengono in mente le riflessioni profonde e proprio tra questi voli pindarici una musica in lontananza è stata la colonna sonora di quel momento.

“La veste dei fantasmi del passato, cadendo lascia il quadro immacolato e s’alza un vento tiepido d’amore” cantava Lucio Battisti. 

A volte è proprio così: ci portiamo dietro dei fantasmi del passato, che palesandosi davanti ai nostri occhi offuscano il nostro cammino verso il futuro. Gli americani la chiamano “gooney bird syndrome” e consiste nel vivere il presente “immobilizzati” e costantemente condizionati dal passato.

Ogni trauma, anche piccolo, ogni ferita  non elaborata o non curata adeguatamente riaffiora  alla coscienza ogni volta che ci viene proposta una certa situazione. Ed il rischio, a volte, è proprio quello di far sanguinare la nostra ferita, mai rimarginata, su tutte quelle persone che non ci hanno ferito.

Ti presento i fantasmi del castello di Psiche

Esistono due tipi di fantasmi del passato:

  • Il fantasma dell’aver subito: Qualcuno (parenti, amici, sconosciuti) o qualcosa (il mondo, la sfortuna, la situazione) avrebbe infranto o offeso una parte di noi: la fiducia, il senso di casa, il narcisismo, il bisogno d’amore. Ci sentiamo vittime di qualcosa di ingiusto. Più frequente in persone che fanno fatica ad affermarsi in vari ambiti.
  • Il fantasma dell’aver inferto: Ci sentiamo in colpa per aver fatto del male: fisico, psicologico, sentimentale. Avremmo abbandonato qualcuno o non ce ne saremmo occupati abbastanza, avremmo omesso gesti che invece, se compiuti, avrebbero cambiato tutto.

Qualsiasi sia il fantasma che ci perseguita, c’è sempre una matrice comune: il passato ci tormenta perché, in qualche modo, appare immutabile ed, in effetti, lo è.

Ma l’obiettivo è proprio quello di integrare l’immutabilità del nostro passato, specialmente se doloroso o irrisolto, con il nostro presente, togliendogli la sua carica di veleno e trasformandolo in occasione di crescita e di maturazione.

Come allontanare i fantasmi del passato dalla tua vita?

Puoi iniziare a farlo da ora: prenditi un po’ di tempo e, quando sei solo, racconta a te stesso il “trauma” come te lo sei sempre raccontato. Poi, nei giorni seguenti, prova a raccontarlo in forma diversa: un giorno nello stile di una favola, poi di un thriller, poi di un’avventura, di una cronaca giornalistica, di un evento comico. Il ricordo perderà potenza traumatica e diverrà sempre più un semplice ricordo.

Perché ricorda che, come disse Elias Canetti, “Un fantasma è soltanto qualcuno che non si rassegna all’idea di essere morto”.

Se hai curiosità o domande chiedi pure e se ti interessa rimanere aggiornato settimanalmente, su temi relativi al benessere ed alla psicologia, puoi Iscriverti alla Newsletter sul sito www.federicopiccirilli.it

Se hai voglia puoi lasciare anche il tuo passaggio e il tuo feedback sulla Pagina Facebook Dott. Federico Piccirilli.

Buon vento 😉

Federico Piccirilli

Psicologo, Psicoterapeuta

Terapie Brevi

Terapia a Seduta Singola

Ricevo a Monterotondo (RM) e ONLINE

PrecedentePrecedenteLa vendemmia del narcisista
SuccessivoCredo in meSuccessivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi prendere un appuntamento?

arrow-icon-size3 Contattami

Iscriviti alla Newsletter

© 2021 Federico Piccirilli – Tutti i diritti riservati | P. IVA 06582671001

Privacy Policy
Cookie Policy
Facebook Instagram