Esiste un’età dei “perché” e una dei “no”, entrambi sprofondate in un passato onirico e quasi dimenticato, oppure spesso mitizzato. Se ci avete fatto caso, infatti più il tempo passa, e con esso l’età, più…
“…forse ti chiederai come sia possibile che ciò accada. Non lo so, ma sento che accade. E ne soffro.” È la riflessione con cui Catullo conclude una delle sue più famose odi. Un…
“annegare i dispiaceri in un bicchiere” mai espressione fu più veritiera, … peccato che a essere sbagliato sia l’oggetto, oppure per gli amanti della linguistica, il complemento oggetto. In quelle poche dita di liquido vischioso…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più